Un museo sommerso nelle acque cristalline di Talamone
Categoria: Parchi e riserve naturali in maremma
Il grande rispetto per la natura rende la Maremma e l’Argentario un piccolo paradiso dove la macchia mediterranea ne fa da padrona. Non a caso la prima oasi del WWF in Italia è sorta a Orbetello. Qui, fra le varie specie animali, tutti gli anni accogliamo i fenicotteri rosa nella laguna di Orbetello.
A pochi chilometri da questo piccolo angolo di paradiso naturale potete visitare il bellissimo Giardino dei Tarocchi e molte riserve naturali fra cui i Parco della Maremma, uno dei più grandi parchi nazionali italiani e il primo parco naturale in toscana.
Le “Città del Tufo”
Da Pitigliano a Sovana, passando per Sorano. Le città del tufo e il parco archeologico.
Girasoli
L’estate della Maremma è colorata dalle distese gialle dei girasoli.
Il Giardino dei Tarocchi
La visita al Giardino dei Tarocchi è un’esperienza unica per grandi e bambini. La volontà dell’artista che l’ha ideato era quella di costruire “un piccolo angolo di paradiso in cui l’uomo e la natura s’incontrano”.
Festambiente
L’eco-festival di Lega Ambiente nel cuore della Maremma.
Il Parco regionale della Maremma
Il Parco della Maremma è datato 1975, primo Parco Regionale istituito in Toscana.
I fenicotteri rosa della laguna di Orbetello
La laguna di Orbetello si tinge di rosa tutti gli inverni.
Riserva naturale del WWF della laguna di Orbetello
La storia dell’oasi del WWF, gli itinerari e altre curiosità.
Il giardino di Daniel Spoerri
Una mostra a cielo aperto nel cuore del territorio amiatino, a Seggiano, a cavallo tra la provincia di Grosseto e quella di Siena.
La farfalla viziosa di Capalbio
È una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia. Ama i corbezzoli ma soprattutto… ama gli alcolici!
La macchia mediterranea
Per conoscere la macchia mediterranea gli occhi non bastano, ci vuole soprattutto naso!
Profumi unici: aromatici, resinosi, amari, dolciastri. Tutti diversi. Una “sinfonia” di odori che vi sorprenderà.
Le orchidee spontanee dell’Argentario
La strategia “erotica” usata dalle orchidee selvatiche per riprodursi.
La riserva naturale Duna Feniglia
Una bella passeggiata a piedi o in bicicletta immersi nel verde. Avrete a disposizione 6 chilometri di strada sterrata all’ombra della pineta.