Arrampicata e falesie al monte argentario

Le migliori falesie dell’Argentario: dove arrampicare vista mare

Se ami l’arrampicata sportiva, il Monte Argentario è una meta da non perdere. Incastonato tra cielo e mare, questo promontorio offre alcune delle falesie più suggestive della Toscana, ideali per chi cerca vie tecniche, panorami mozzafiato e una giornata di sport a contatto con la natura.
Scopriamo insieme le tre principali falesie dell'Argentario: Canne d'Organo, Spacco della Regina e Capo d'Uomo.

falesia canne d'organo monte Argentario

Canne d'Organo

Ad oggi la mia falesia preferita non solo per il panorama, ma anche perché riesce a soddisfare atleti di tutti i livelli. Situata nella zona nord-ovest del Monte Argentario, Canne d'Organo è una falesia spettacolare, caratterizzata da particolari formazioni rocciose che dicono ricordino le canne di un organo.

  • Parcheggio e Accesso: In base alla stagione, potete parcheggiare al Parcheggio Canne d'Organo (ti ho lasciato il link a Google Maps). Pochi passi più avanti seguendo la strada, sulla destra troverai il sentiero per raggiungere la falesia. Questa si raggiunge percorrendo un sentiero in salita con vista panoramica, e con un paio di piccole cordate in salita. In base alla stagione puoi trovare mirto e corbezzoli lungo il sentiero.
  • Tipo di arrampicata: Prevalentemente tecnica su roccia calcarea, con vie di placca e alcuni strapiombi. È presente anche un via lunga 120mt.
  • Gradi: È una delle mie falesie preferite della zona in quanto le vie vanno dal 5b al 7b.
  • Periodo consigliato: Primavera e autunno. In estate la roccia può essere molto calda.
  • Curiosità: La posizione esposta regala una vista incredibile sull'isolotto di Porto Ercole e Giannutri.

Scopri Canne d'Organo su thecrag.com

falesia spacco della regina

Spacco della Regina

Lo Spacco della Regina è una fessura naturale spettacolare, formata da una lunga frattura nella roccia che arriva fino al mare. La falesia è chiusa in alcuni periodi primaverili quando viene a nidificare il gheppio, un falco raro e protetto. Falesia ottima se si portano a seguito bambini o amici che non arrampicano, dato che è situata sul mare e una volta in catena potete anche vedere cosa stanno facendo.

  • Accesso: Si trova praticamente in spiaggia, quindi parcheggia in uno dei parcheggi sulla strada o del Barretto, e guardando il mare trovi la parete rocciosa sulla destra.
  • Tipo di arrampicata: Arrampicata atletica su roccia solida, con tiri brevi ma intensi. La roccia potrebbe essere un po' sporca dato che girano molti gheppi per la nidificazione.
  • Gradi: Dal 5c al 7a, con prevalenza di vie sul 6a–6c e forse un solo 5b davvero tracciato e comodo da fare.
  • Periodo consigliato: Ottimo anche in estate grazie all'ombra del mattino. Considera che il gheppio nidifica nei mesi di maggio e giugno, e in questo periodo non si può accedere in nessuna via.
  • Curiosità: Si racconta che anticamente lo "spacco" fosse considerato una porta magica verso il mare, legata a leggende locali. Scopri di più nell'articolo dedicato a Lo Spacco della Regina.
falesia capo d'uomo

Capo d'Uomo

Capo d'Uomo è probabilmente la falesia più scenografica dell'Argentario, grazie alla sua posizione a strapiombo sul mare. Purtroppo non ci sono ancora stato da arrampicatore in quanto le vie non sono le più semplici e partono dalla 5C in su.

  • Accesso: Si parcheggia sulla strada, trovate su Google Maps il punto chiamato Parcheggio Capo d'Uomo. Poi si procede a piedi su un sentiero panoramico con vista mare e macchia mediterranea.
  • Tipo di arrampicata: Vie verticali e leggermente strapiombanti, su roccia compatta e aderente.
  • Gradi: Dal 5c all'8a, con una via lunga 240 mt di livello massimo 6a.
  • Periodo consigliato: Primavera, estate e inizio autunno, evitando i giorni più ventosi data l'esposizione.
  • Curiosità: Arrampicare qui regala una vista unica su tutto il promontorio e sul mare aperto. Ideale per chi cerca emozioni forti… in sicurezza!

Scopri Capo d'Uomo su thecrag.com

Dove dormire?

Per un weekend di arrampicata è necessario trovare anche un posto dove dormire se non si viene da vicino. Purtroppo Bed & Breakfast non sono low cost data la location molto turistica, ma posso darvi tre soluzioni:

  • Cercare su booking.com anche un pochino fuori zona, se volete farvi una giornata alle terme potete vedere verso Manciano in modo da essere in zona Saturnia
  • Venire in tenda e piazzarvi in uno dei campeggi sul mare della zona
  • Contattare Carlo 3392716572 direttamente per un piccolo B&B low cost ad Albinia che ha solo un monolocale da 2 persone a 60€ a notte
Condividilo con gli amici su:

Autore dell'articolo: Marilena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.