Vuoi sapere di più sull’amaro Argentarium dei frati passionisti? Visita l’articolo: Gin, amari e liquori tipici dell’Argentario
Articoli correlati
27NOV
Nomadi digitali all’Argentario: 5 consigli per lavorare e viaggiare in armonia
Sei un nomade digitale alla ricerca di un luogo magico per bilanciare lavoro e relax? L'Argentario, con le sue bellezze naturali e il...
09MAR
Cinghiale in umido
Prima di arrivare in Maremma non avevo mai né mangiato né tanto meno cucinato il cinghiale. La ricetta che vi propongo è quella che...
09MAR
Quali sono i migliori vini della Maremma Toscana
La Maremma toscana, per le diverse condizioni climatiche e morfologiche del suo territorio, riesce a dare vita a grandi vini di varia...
09MAR
Gin, amari e liquori tipici dell’Argentario
Cosa ci vuole alla fine di un buon pasto tradizionale? Un liquore altrettanto rigorosamente riconducibile al territorio, anche nel nome:...
08MAR
Ricetta dell’amaro “laurino”
L'alloro è una pianta aromatica mediterranea, molto comune in Maremma. Meno noto è invece il liquore che si ricava dalle sue bacche....
2 thoughts on “Amaro-Argentarium-frati-passionisti”-
-
Raffaele
(17 Febbraio 2024 - 19:55)Come posso comprare l’amaro Argentarium dei frati passionisti? Quanto costa?
Marilena
(19 Febbraio 2024 - 16:19)Ciao Raffaele, l’amaro è acquistabile solo presso il convento dei frati passionisti. Dovresti provare a chiamare il convento per acquistarlo.